Mondino Community Care - Torre della Rocchetta
Un percorso di cura personalizzato
per i Disturbi del Comportamento Alimentare
Scopri il ricovero residenziale
per ragazze adolescenti.
Mondino Community Care
Ricovero residenziale per adolescenti con disturbi del comportamento alimentare
Mondino Community Care è pensata per accogliere e supportare adolescenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni che soffrono di disturbi alimentari restrittivi legati a situazioni sociali difficili e/o psicopatologie complesse.
L’obiettivo principale di Torre della Rocchetta è fornire supporto psicologico, nutrizionale e medico verso una relazione sana con il cibo e con il proprio corpo, favorendo la crescita emotiva e fisica. Attraverso programmi personalizzati ogni adolescente può intraprendere un cammino di cura.
La struttura è destinata ad accogliere un massimo di 16 ospiti, di età compresa tra i 12 e i 18 anni. Tali limiti d’età sono flessibili e non aprioristicamente rigidi: la comunità valuta, caso per caso, l’opportunità di un inserimento, considerando innanzitutto la patologia.
16 posti Letto
Ricovero residenziale
Per ADOLESCENTI
12-18 anni
PERCORSI TERAPEUTICI
MIRATI E STUDIATI AD HOC
INTEGRAZIONE CONTINUA TRA AMBITO CLINICO E TERAPEUTICO CON L’UO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DELL’ISTITUTO NEUROLOGICO MONDINO
PERCORSO
Un percorso personalizzato, pensato per adolescenti dai 12 ai 18 anni
Progetti individuali studiati ad hoc, rete sul territorio e reinserimento nel contesto socioaffettivo di origine (dove possibile), sono alla base del servizio Mondino Community Care.
Interpretare i disturbi alimentari in chiave evolutiva significa metterli in rapporto con lo sviluppo delle differenti fasi di vita. Il modello di Torre della Rocchetta prevede che tutta famiglia sia coinvolta in modo continuativo sia in fase di consultazione, sia di eventuale presa in carico terapeutico-riabilitativa. Un percorso percorso psico-dinamico, evolutivo, integrato e partecipato.
Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati (PTRI)
Mondino Community Care formula PTRI per ogni paziente a seconda della personale storia di vita, della diagnosi, della valutazione della personalità, della presenza o meno di un contesto familiare di riferimento e del grado di collaborazione al progetto.
Costruzione di una rete sul territorio
Mondino Community Care crea connessioni con le UONPIA territoriali e con altre istituzioni coinvolte per rispondere alle esigenze sanitarie. Inoltre, agisce per limitare lo sradicamento, mantenendo vivo il contatto con il territorio d’origine e con le famiglie. Infine, dal punto di vista dei progetti personalizzati, #MCC ritiene fondamentale la collaborazione con le risorse istituzionali e quanto offerto dal territorio: la scuola, le società, le associazioni, ecc
Reinserimento nel proprio contesto socioaffettivo (dove possibile)
Mondino Community Care favorisce il reinserimento nel proprio contesto socioaffettivo e, laddove non esista o sia estesamente compromesso, sviluppa la creazione di un nuovo contesto adatto a ogni paziente.
Attività pensate su misura per adolescenti, protagonisti del progetto
Mondino Community Care progetta attività dedicando particolare attenzione agli interessi e ai gusti dell’età compresa tra i 12 e i 18 anni. Nell’ambito della comunità viene favorita la frequenza scolastica. È prevista, inoltre, la partecipazione settimanale ad una assemblea, momento di incontro tra operatori ed utenti della Comunità, che incerniera le parti impegnate nel percorso riabilitativo e definisce obiettivi comuni con modalità condivise per raggiungerli.
Verifica ogni 3 mesi con l’ente inviante e incontri tra equipe e famiglie
Per ogni utente, la struttura redige ogni 3 mesi un progetto terapeutico individualizzato (PTRI) concordato, condiviso e verificato con il servizio inviante e con i famigliari. L’obiettivo generale coincide con il favorire il miglioramento dei sintomi, l’autonomia individuale e il funzionamento sociale mediante interventi educativi, psicoterapici e farmacologici.

comunità
Un luogo pensato per chi lo abita
Il complesso abitativo è pensato nei minimi dettagli per offrire un ambiente confortevole e inclusivo.
Per questo, la struttura non richiama l’ambiente medicalizzato della clinica o dell’ospedale, bensì un ambiente accogliente. Torre della Rocchetta si trova a Vigalfo, una piccola frazione del comune di Albuzzano, ad una decina di chilometri da Pavia.
Equipe
Un’équipe multiprofessionale e integrata
L’equipe di Torre della Rocchetta è composta da specialisti nelle discipline mediche, sociali e riabilitative.
L’équipe accompagna l’adolescente in un percorso introspettivo di crescita personale alla scoperta delle proprie emozioni e sentimenti. Il gruppo terapeutico ne permette il contenimento e, inoltre, consente di sviluppare relazioni di riferimento privilegiate ed essenziali che possano fornire modelli identificativi validi con la figura dell’adulto.
Il rapporto numerico tra ospiti e personale dell’équipe, consente interventi mirati. Nelle ore diurne non vi sono mai più di quattro adolescenti per operatore.

DOVE SIAMO
Dove trovare Mondino Community Care
Torre della Rocchetta si trova in via Case Nuove a Vigalfo, una piccola frazione del comune di Albuzzano.
Il ricovero residenziale è situato a una decina di chilometri dalla città di Pavia ed è raggiungibile in macchina in soli 20 minuti circa oppure tramite il trasporto pubblico che parte da Pavia e ferma ad Albuzzano - Vigalfo.
INFO UTILI
Vorresti ricevere maggiori info?
Consulta la nostra lista di domande frequenti e scopri maggiori dettagli sulle modalità di accesso, sulle liste d’attesa e sulla vita in struttura.
La richiesta di inserimento deve essere fatta da un neuropsichiatra di un’UONPIA (Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza).
Per richiedere informazioni su struttura, percorsi e modalità di accesso contattaci telefonicamente al +39 0382 380 890 oppure invia una mail a info@mondinocommunitycare.it o compila il form.
La lista d’attesa per l’ingresso viene gestita attraverso apposito registro digitale di segnalazione, la lista è ordinata per gravità secondo punteggio emerso dalla compilazione delle schede di triage.
I criteri di scorrimento della lista sono gravità, a parità di gravità ordine di presentazione della domanda.
Al fine di garantire la massima trasparenza al momento dell’inserimento in lista d’attesa vengono comunicate le seguenti avvertenze:
• se l’ospite non risponde alla convocazione telefonica per due giorni di seguito, verrà chiamato l’ospite successivo;
• se l’ospite è impossibilitato all’ingresso per problemi intercorrenti, verrà fatto slittare in relazione alle priorità presenti in lista;
• se l’ospite rifiuta l’ingresso verrà cancellato dalla lista.
La Proposta di dimissione viene presentata in sede di equipe e concordata con il servizio inviante nei seguenti casi:
• raggiungimento degli obiettivi del progetto terapeutico individualizzato;
• incompatibilità con l’organizzazione comunitaria.
Al momento della dimissione viene rilasciata relazione di dimissione, la cartella clinica viene rilasciata con modalità e tempistiche in accordo alla vigente normativa su richiesta del tutore legale.
Torre della Rocchetta è accreditata con delibera 341/2022 dell’ATS Pavia e iscritta nel Registro Regionale delle Strutture Accreditate al n. 1476 per 16 posti di cui 1 per l’emergenza (DGR XI/7752). Tutti i posti sono a contratto.
Il Sistema Sanitario Regionale si fa carico dell’intera retta sanitaria. Sono a carico degli ospiti i servizi non compresi nella retta.
Il complesso abitativo è stato totalmente ristrutturato e pensato nei minimi dettagli per ospitare ed accogliere pazienti adolescenti. Una scelta tale da non richiamare l’ambiente medicalizzato della clinica o dell’ospedale; un ambiente che insieme al personale potranno personalizzare, fare proprio.
Il complesso abitativo è disposto su due piani e comprende quattro camere doppie, due camere triple e due camere singole. Sono presenti due zone dedicate ai pasti, una stanza adibita a soggiorno e dedicata anche alle attività riabilitative psicomotorie, un atelier per le attività riabilitative al tavolo e lo spazio scuola, una sala riunioni e due locali dedicati ai colloqui di psicoterapia ed educativi, una stanza dedicata a colloqui e attività di medici NPI, infermieri e nutrizionista.
Completano gli spazi a disposizione un cortile chiuso e uno spazio neutro con ingresso diretto dalla strada per garantire spazi e tempi adeguati agli incontri con i familiari.
La giornata tipo è scandita da orari e ritmi il più possibile ricorrenti che definiscono la sequenza delle attività indicate nei Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati e che costituiscono la vita comunitaria.
• 07.00: Sveglia – igiene personale
• 07.30: Colazione e riordino stanza
• 08.00: Scuola/ Laboratori terapeutici/educativi o attività di gruppo o gruppi psicologici/pedagogici
• 12.30: Pranzo assistito
• 13.30: Monitoraggio differenziato per ospite post-pranzo, relax ed attività individuali
• 14.30: spazio studio individuale o riposo
• 16.30: Pausa merenda
• 17.00: Laboratori terapeutici/educativi o attività di gruppo o gruppi psicologici/pedagogici
• 19.00: Docce e relax
• 19.30: Cena assistita
• 20.30: Attività ricreative, tempo insieme
• 22.30: Buona notte
I colloqui di psicoterapia, NPI e nutrizionali avranno cadenza diversificata per ogni utente, segue calendario personalizzato per ogni ospite.
All’interno di Torre della Rocchetta opera un’équipe composta da:
• Medici Neuropsichiatri
• Medico in formazione NPI (Neuropsichiatria Infantile)
• Psichiatra
• Infermieri
• Operatori Socio Sanitari
• Nutrizionista
• Psicoterapeuti
• Educatori
• Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica
• Assistente Sociale
A questo gruppo stabile si affiancano tecnici esterni per la conduzione di attività che richiedano una qualifica specifica.